Abbiamo voluto dire grazie a ciò che ogni giorno rende possibile il nostro lavoro: la Terra,
che da sempre ci offre i suoi frutti più buoni!
Il nostro successo nasce dalla Terra e dai suoi frutti, per questo motivo facciamo, da sempre, il massimo per rispettarla e occuparci di lei con lo stesso amore e la stessa attenzione. In occasione di un traguardo importante – gli 80 anni della nostra azienda – abbiamo voluto fare qualcosa di concreto.
Crediamo sia anche nostro dovere tracciare una strada da seguire e sensibilizzare sempre più persone ad agire in modo rispettoso e consapevole, e lavorare tutti insieme per un futuro migliore.
#ThanksPlanet è stato per questo pensato come progetto partecipativo: ognuno di noi, con un semplice gesto – un like, un commento o una condivisione – ha contribuito attivamente a raggiungere i 5 milioni di azioni totali e far partire il progetto green in Amazzonia!
Crediamo sia anche nostro dovere tracciare una strada da seguire e sensibilizzare sempre più persone ad agire in modo rispettoso e consapevole, e lavorare tutti insieme per un futuro migliore.
#ThanksPlanet è stato per questo pensato come progetto partecipativo: ognuno di noi, con un semplice gesto – un like, un commento o una condivisione – ha contribuito attivamente a raggiungere i 5 milioni di azioni totali e far partire il progetto green in Amazzonia!

La collaborazione con LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile, ci ha permesso di prendere parte all’iniziativa Foreste in Piedi, e salvaguardare un milione di metri quadrati della foresta Amazzonica per un anno.

Il progetto ha previsto il coinvolgimento della onlus italiana ICEI e della brasiliana AVIVE e della comunità di San Pedro, dove vivono 27 famiglie, circa 150 persone tra uomini, donne e bambini. Il luogo in cui vive questa comunità è raggiungibile solamente via fiume poiché non esistono strade.
Lì hanno sempre vissuto con poco, in un’economia di sussistenza. Grazie al progetto sostenuto da Saclà, molti di loro hanno preso parte attivamente alle attività di vigilanza della foresta, nella mappatura delle risorse forestali e nelle attività di sensibilizzazione volte a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
Lì hanno sempre vissuto con poco, in un’economia di sussistenza. Grazie al progetto sostenuto da Saclà, molti di loro hanno preso parte attivamente alle attività di vigilanza della foresta, nella mappatura delle risorse forestali e nelle attività di sensibilizzazione volte a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
